La precedenza di un operatore specifica come esso tenga legate assieme "strettamente" due espressioni. Per esempio, nell'espressione 1 + 5 * 3, la risposta è 16 e non 18 perché l'operatore di moltiplicazione ("*") ha una precedenza più alta rispetto all'operatore di addizione ("+"). Le parentesi possono essere usate per forzare la precedenza, se necessario. Per esempio: (1 + 5) * 3 viene valutata 18.
La seguente tabella fornisce una lista della precedenza degli operatori con gli operatori a più bassa precedenza listati prima.
Tabella 11-1. Precedenza degli operatori
| Associatività | Operatori |
|---|---|
| sinistra | , |
| sinistra | or |
| sinistra | xor |
| sinistra | and |
| destra | |
| sinistra | = += -= *= /= .= %= &= |= ^= ~= <<= >>= |
| sinistra | ? : |
| sinistra | || |
| sinistra | && |
| sinistra | | |
| sinistra | ^ |
| sinistra | & |
| non associativi | == != === !== |
| non associativi | < <= > >= |
| sinistra | << >> |
| sinistra | + - . |
| sinistra | * / % |
| destra | ! ~ ++ -- (int) (float) (string) (array) (object) @ |
| destra | [ |
| non associativi | new |